CENTRO STUDI E RICERCHE FEDERITALY e.t.s.
Sede Nazionale: Via F. Cesi, 44 - 00193 ROMA
Tel. 06 2111 9763. WhatsApp 351 569 2010
C.F. 90049500607
CENTRO STUDI E RICERCHE FEDERITALY
E.T.S. Ente del Terzo Settore
Sede Nazionale: Via F. CESI, 44 - 00193 ROMA - Tel. 351 569 2010
. chi siamo
Il Centro Studi e Ricerche di Federitaly è nato con l’obiettivo di analizzare, interpretare e sostenere le dinamiche economiche, sociali e produttive del sistema italiano, con particolare attenzione al mondo delle micro, piccole e medie imprese e alla promozione del Made in Italy.
Il Centro rappresenta uno spazio di riflessione e approfondimento multidisciplinare, che integra ricerca economica, analisi geopolitica, monitoraggio normativo e studio delle nuove tecnologie, per offrire strumenti concreti di conoscenza e orientamento a imprese, istituzioni e cittadini.
LA NOSTRA MISSIONE
La missione del Centro Studi è fornire analisi indipendenti e proposte operative su temi strategici per lo sviluppo dell’Italia e la valorizzazione delle sue eccellenze, contribuendo alla definizione di politiche pubbliche efficaci, sostenibili e orientate all’innovazione.
Attraverso studi, rapporti, position paper, workshop e convegni, il Centro si propone di:
• supportare le imprese nella comprensione dei contesti di mercato nazionali e internazionali;
• favorire un dialogo costruttivo tra mondo produttivo, accademico e politico;
• promuovere una cultura d’impresa fondata su sostenibilità, etica e competitività;
• contribuire alla tutela dell’identità italiana nel mondo.
UN APPROCCIO APERTO E CONDIVISO
Il Centro Studi e Ricerche di Federitaly collabora con università, enti di ricerca, think tank, associazioni, professionisti e imprese, nella convinzione che la conoscenza sia un patrimonio collettivo, da coltivare e condividere per generare valore.
Lavoriamo con un metodo aperto, partecipativo e trasparente, in costante ascolto del territorio e delle esigenze del tessuto produttivo italiano.
LE TEMATICHE DI NOSTRO INTERESSE
• Economia e politica industriale
• Export e internazionalizzazione
• Transizione digitale e nuove tecnologie
• Sostenibilità e standard ESG
• Formazione, lavoro e imprenditorialità giovanile
• Tutela e valorizzazione del Made in Italy